Modulo Storia e Memoria / History and Memory 2025

Dottorato in Historical Studies

Storia e memoria

a.a. 2024-2025

A cura di Elisabetta Bini, Roberto Delle Donne, Salvatore Marino

  1. Werner Eck (Universität zu Köln)
    Ponzio Pilato: Ipotesi e realtà
    28 marzo 2025, Istituto italiano per la storia antica, Roma: ore 15.30
  2. a) Seminario di Giovanni Pietro Vitali (Université de Versailles Saint Quentin en Yvelines – Université Paris-Saclay)
    Laboratorio: dalle fonti storiche alla mappatura digitale con ‘Carto’. Introduzione all’uso delle Digital Humanities applicate alla geografia storica, combinando l’analisi delle fonti documentarie con la visualizzazione cartografica interattiva.
    31 marzo 2025, DSU, Via Marina 33, aula 912, ore 13.30.
    b) Seminario: Dal medioevo all’età contemporanea: storia, cultura, memoria e rappresentazione geografica.
    1 aprile 2025, Biblioteca Brau – Sala del Refettorio, ore 9.00 – 12.00.
    Per la partecipazione in presenza si prega di contattare antonella.ambrosio@unina.it.
    Dettaglio degli interventi: Saluti: N. Madonna (Direttore della Biblioteca di Area Umanistica), R. Delle Donne (Coordinatore del Dottorato in Studi Storici). Moderazione: Antonella Ambrosio (responsabile del DSWLab UNINA).
    Davide Gherdevic (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Tituli : uno studio interdisciplinare dei rotoli dei morti medievali (VIII secolo – 1536);
    Antonello Migliozzi (Musei delle Scienze Agrarie – Napoli Federico II), Fotografia e memoria, ponte tra digital humanities, ecologia e geografia;
    Giovanni Vitali, Storia, letteratura e studi culturali tra dati, cartografia e intrecci visuali.
    Discussione (saranno presenti: Elisabetta Bini, Salvatore Marino, Pierluigi Totaro, Maria Ronza)
  3. Andrea D’Onofrio, Università di Napoli Federico II
    Guerra e migrazioni forzate. Memoria e oblio sui profughi tedeschi alla fine della seconda guerra mondiale
    28 aprile 2025
  4. Walter Pohl, Universität Wien, Österreichische Akademie der Wissenschaften,
    Storiografia e identità nell’alto medioevo
    6 maggio, ore 10:30, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo (iniziativa in comune con l’ISIME e i dottorati in storia di Roma La Sapienza, Firenze e Cattolica di Milano-Brescia)
  5. Annick Peters-Custot. Université de Nantes
    Storia e memoria “alla francese” : il “roman national français”, e il ruolo pubblico dello storico, dai Lieux de mémoire di Pierre Nora, alle ceremonie d’apertura degli Olimpiadi di Parigi (2024)
    6 maggio, ore 14:30, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo (iniziativa in comune con l’ISIME e i dottorati in storia delle università di Roma La Sapienza, Firenze e Cattolica di Milano-Brescia)
  6. Intorno a “The Corrupting Sea: A Study of Mediterranean History”, con la partecipazione, tra gli altri, di N. Purcell e P. Horden.
    20 maggio 2020, Istituto italiano per la storia antica, Roma: ore 9.00
  7. Annunziata Berrino, Università di Napoli Federico II
    La memoria dei luoghi, identità e turismo
    5 giugno 2025, ore 10
  8. Judith Pollmann, Università di Leiden
    Remembering for the future. Memory and Multitemporality in early modern Europe
    17 giugno 2025 ore 16-18
  9. Claudia Sode, Universität zu Köln
    Whitewashing in Byzantium: Constructing collective memory in the 9th century
    24 giugno 2025, ore 16
  10. Giornata di Studi. Partecipano tra gli altri G. Zecchini, A. Galimberti
    P.Oxy 5584. Biografie di Romani illustri
    9 ottobre 2023, Istituto italiano per la storia antica.
  11. Gennaro Maria Barbuto, Università di Napoli Federico II
    Aby Warburg: memoria conflittuale
    Ottobre 2025
  12. Brigitte Marin, Ecole française de Rome
    Memoria dei luoghi e percezione del cambiamento urbano (secc. XVI-XIX)
    16 ottobre 2025
  13. Giovanna Cigliano, Università di Napoli Federico II
    Politiche della storia e “guerre della memoria” in Russia e in Europa orientale dopo il 1991
    23 ottobre 2025