Dottorandi

XXXX Ciclo

  1. Carotenuto Germano, Biagio Gioacchino Miraglia. Il Teatro dei Folli, la Frenologia e la Rivoluzione; supervisore prof.ssa Laura Di Fiore; co-supervisore: Prof.ssa Vinzia Fiorino (Università di Pisa);
  2. Esposito Lorenzo, Iniusta locupletatio e animus donandi. L’usura nel dibattito tra il XII ed il XV secolo; supervisore prof. Roberto Delle Donne;
  3. Rebollo Alessio, L’Italia suburbicaria in età costantiniana e costantinide: genesi, economia e amministrazione; supervisore prof. Umberto Roberto;
  4. Tabacchino Tatiana, Il contributo di Napoli alla biologia coloniale: dall’età liberale alla fine dell’impero fascista; supervisore prof. Andrea D’Onofrio.

XXXIX Ciclo

  1. Centofante Giulia, Intersex: la concreta esperienza dei corpi normalizzati; supervisore prof.ssa Elisabetta Bini; co-supervisore prof. Emmanul Betta (Roma La Sapienza);
  2. De Vita Stefano, Iconoclasmo italiano; supervisore prof. Francesco Senatore; co-supervisor prof.ssa Eleni Sakellariou (University of Crete, Grecia, referente anche per il rilascio del doppio titolo );
  3. Gargiulo Syria, L’editoria napoletana: censura e traduzione nel periodo della Restaurazione; supervisore prof. Laura Di Fiore; co-supervisore prof. Diego Carnevale;
  4. Marino Carla, Alla ricerca di nuovi paradigmi per l’insegnamento della storia nella scuola secondaria superiore; supervisore prof. Andrea D’Onofrio; co-supervisori: Massimo Cattaneo e Francesco Senatore;
  5. Moracas Flavia, La difesa dell’Italia Suburbicaria nel V secolo d.C.: esercito, società, controllo militare del territorio; supervisore prof. Umberto Roberto; co-supervisore prof. Pierfrancesco Porena (Università di Roma Tre);
  6. Orlo Lorenzo, “Les enfants du peuple” nella Parigi del Settecento; supervisore prof. Massimo Cattaneo; co-supervisor prof. Vincent Denis (Université de Rouen Normandie, referente anche per il rilascio del doppio titolo);

XXXVIII Ciclo

  1. Baffo Marco, Il sistema di occupazione di pace dell’Italia fascista: il caso di studio dell’Albania; supervisore prof. Andrea D’Onofrio;
  2. Chiari Gianmarco, Nemici di Dio e alleati di Dio: imperatori e divinità nel IV secolo d.C.; supervisore prof. Umberto Roberto; co-supervisore prof.ssa Mar Marcos (Universidad de Cantabria, Spagna, referente anche per il rilascio del doppio titolo);
  3. Di Benedetto Paolo; L’Eolide d’Asia in età romana; supervisore prof.ssa Giovanna Daniela Merola; co-supervisore prof. Vittorio Saldutti;
  4. Limatola Davide, Decostruzione della notizia ed agenti dell’informazione in età moderna: i rapporti tra il turco e gli stati italiani nei documenti dell’Archivio Mediceo di XVII secolo; supervisore prof. Pasquale Palmieri;
  5. Stanca Stefano, Alienation system in French Morocco; supervisore prof. Teodoro Tagliaferri; co-supervisori prof. Rémy Bazenguissa-Ganga (École des hautes études en sciences sociales, Paris) e dott.ssa Silvia Falconieri (École des hautes études en sciences sociales, Paris, referente anche per il rilascio del doppio titolo).
  6. Matteo Ascolese, Hacer frente a lo excepcional. Comunicación del desastre, poderes informales y estrategias políticas en la Monarquía Hispánica del siglo XVII; supervisore prof. Manuel Rivero Rodríguez (Universidad Complutense de Madrid); co-supervisore prof. Domenico Cecere.