Call for papers: L’esercizio del potere e i suoi limiti

II CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA L’esercizio del potere e i suoi limiti: dissenso, contestazione e repressione dall’Antichità all’Età contemporanea Napoli, 15 – 16 maggio 2025 Scadenza: 20 settembre 2024 Comitato organizzativo: Marco Baffo, Gianmarco Chiari, Giuseppe Consolo, Simona Puca, PaoloSantagata, Stefano Stanca

Dialoghi italo-cinesi: Seminari di dottorato in discipline umanistiche

I Dialoghi italo-cinesi nascono nell’ambito dell’accordo quadro tra l’Università di Napoli Federico II e la Sun Yat-sen University di Guangzhou. Sono volti a promuovere il confronto, gli scambi intellettuali e le collaborazione di ricerca tra dottorandi italiani e cinesi nel campo delle scienze umane. Hanno cadenza mensile e mirano ad avvicinare tra loro tradizioni culturali e accademiche diverse, favorendo una più precisa conoscenza delle…

Continua a leggere

Presentazioni del dottorato

Tutti gli anni il dottorato in Historical Studies è presentato agli studenti dei corsi di studio magistrali:

Umberto Roberto direttore dell’Istituto italiano per la storia antica

Umberto Roberto, autorevole studioso e professore ordinario di Storia Romana presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, è stato ufficialmente nominato Direttore dell’Istituto Italiano per la Storia Antica, una delle istituzioni più prestigiose nel campo della ricerca storica. Questo incarico, che durerà sei anni (2024-2030), conferma non solo l’eccezionale contributo del Prof. Roberto alla comprensione della storia antica ma anche la fiducia e…

Continua a leggere

Strabone e Neapolis / Napoli e Strabone: giornate di studio

Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, Scuola Superiore Meridionale, Strabone e Neapolis / Napoli e Strabone: Uno storico, un geografo, una città. 11-12 aprile 2024, via Mezzocannone 8, Napoli, nella sede della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.  Responsabile scientifico: Eduardo Federico; Comitato organizzatore: Eduardo Federico, Giulio Massimilla, Carlo Rescigno, Vittorio Saldutti, Sara Adamo; Comitato scientifico: Giancarlo Abbamonte,…

Continua a leggere