Studi storici / Historical Studies

Il dottorato in Historical Studies è volto a formare studenti in grado di condurre ricerche di storia antica, medievale, moderna e contemporanea, in prospettiva interdisciplinare, superando gli steccati che convenzionalmente separano i diversi campi del sapere. Particolare attenzione è dedicata alle interazioni, alle connessioni e alle comparazioni all’interno e all’esterno delle maggiori aree geo-storiche, come il Mediterraneo, l’Europa e le altre regioni culturali dell’Eurasia e del “nuovo mondo”.
Il dottorato offre opportunità di ricerca nei seguenti ambiti:

  • Migrazioni, popoli, nazioni e identità etniche.
  • Strutture sociali e relazioni economiche.
  • Dimensioni di genere, dinamiche culturali e ordini simbolici.
  • Storia, sociologia e antropologia delle religioni.
  • Istituzioni, poteri sovrani e governi: teorie e pratiche.
  • Forme e mutamenti della memoria comunicativa e culturale: media, depositi e pratiche del ricordo.
  • Storia globale, transnazionale e “intrecciata”.
  • Metodologia e storia della storiografia.
  • Le scienze umane e la transizione digitale della società: fonti storiche e (big) data, pratiche di ricerca e pubblicazione, metodi ermeneutici ed ecdotici.

Continua a leggere →

  • Call for papers: Storia e discontinuità
    CALL FOR PAPERS III CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA 21 – 22 maggio 2026 Storia e discontinuità: nuovi paradigmi, linguaggi e valori dalla Preistoria all’Età Contemporanea I Dottorati in “Historical Studies” e in “Archaeology and Art History” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II promuovono il III Convegno Internazionale dei Dottorandi e dei Dottori di Ricerca.…

    Continua a leggere

  • Call for papers: L’esercizio del potere e i suoi limiti
    II CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA L’esercizio del potere e i suoi limiti: dissenso, contestazione e repressione dall’Antichità all’Età contemporanea Napoli, 15 – 16 maggio 2025 Scadenza: 20 settembre 2024 Comitato organizzativo: Marco Baffo, Gianmarco Chiari, Giuseppe Consolo, Simona Puca, PaoloSantagata, Stefano Stanca